“Guardando il bicchiere mezzo pieno – ha dichiarato Luigi Bertinato, membro del Comitato Scientifico di Innovabiomed, coordinatore della Struttura della Clinical Governance e responsabile della Segreteria Scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità – l’emergenza
sanitaria ha posto la salute al centro del dibattito politico e dell’opinione pubblica. E nel mentre la ricerca e la scienza non si fermano: lavoriamo per rendere gli ospedali virtuali una realtà nel prossimo decennio, una soluzione che tuteli il personale sanitario e assicuri un’assistenza costante al paziente”. Bertinato è intervenuto da remoto al webinar “Oltre l’emergenza” organizzato a Veronafiere dopo il rinvio di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica.
Per Gino Gerosa, membro del Comitato Scientifico di Innovabiomed e professore ordinario di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova: “Dobbiamo puntare su una visione olistica della salute adottando una prospettiva saggia. Una formula a più fattori che vede due ‘r’, ricerca e rete, moltiplicarsi con l’innovazione tecnologica e con ospedali sempre più wise, in cui trovano spazio la medicina personalizzata, l’utilizzo dei big data e il machine learning”.
“Un’evoluzione che – ha ricordato anche Giampaolo Tortora, membro del Comitato Scientifico di Innovabiomed, professore ordinario di Oncologia Medica della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nonché direttore del Cancer Center e della Oncologia Medica della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, – non può prescindere dallo sviluppo di sinergie, obiettivo anche di Innovabiomed. Per Tortora, l’innovazione e la crescente multidisciplinarietà della ricerca medica consentiranno di lavorare sempre di più sulla prevenzione e la diagnosi precoce, con importanti ricadute anche dal punto di vista della sostenibilità economica della salute pubblica”.
I tre relatori intervenuti sono i componenti del comitato scientifico di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica, ideato dal dottor Carlo A. Adami e dal manager Marco Gibertoni. L’evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it, è stato rinviato al 2021 in seguito alle disposizioni degli ultimi DPCM.
CERCA NEL SITO
NEWS
- La Finestra sul Distretto – settembre 2022 Ottobre 5, 2022
- La Finestra sul Distretto – luglio 2022 Agosto 3, 2022
- La Finestra sul Distretto – giugno 2022 Luglio 11, 2022
- “Trends in Personalized Health”, Svizzera luogo nevralgico per la sanità personalizzata Giugno 6, 2022